Honda PCX 160 cc è un modello del 2022, che vanta tra le sue caratteristiche degne di nota una comodità e un comfort piuttosto notevoli: infatti, chi ha già avuto modo di provare questo scooter ha sicuramente apprezzato l'ergonomia della sella (che è comoda ma anche molto capiente, con il vano sottosella da 30 litri) e la comoda posizione dei comandi, molti dei quali ultratecnologici (la strumentazione digitale è uno dei punti di forza di questo modello).
Se sei in Thailandia per motivi turistici e vuoi quindi spostarti comodamente per le strade delle splendide città (ma anche dei più scomodi paesini in collina) la scelta di noleggiare uno scooter come questo è molto vantaggiosa. Da un lato potrai sfrecciare comodamente nel traffico cittadino (facendo sempre attenzione ai limiti di velocità e quindi al codice della strada) mentre dall'altro avrai la possibilità di cambiare percorso in qualsiasi momento, perché non dovrai rispettare orari e percorsi (come potrebbe accadere scegliendo i mezzi pubblici).
Uno dei punti di forza di questo recente modello è il vano sottosella, che come abbiamo detto è molto capiente: se sei un turista che ha scelto di muoversi in scooter, sai benissimo quanta differenza può fare avere un grande spazio per riporre i tuoi oggetti e il tuo zaino. Anche il serbatoio del carburante ha caratteristiche degne di nota: infatti, con i suoi 8 litri di capacità, si possono percorrere anche lunghi tragitti senza preoccuparsi eccessivamente (si consiglia però di programmare bene gli spostamenti, soprattutto notturni, per evitare di restare senza acqua in i luoghi più desolati).
Per quanto riguarda il telaio, è leggero e resistente, trattandosi di un tubolare d'acciaio monotrave: sia i freni posteriori che quelli anteriori sono a disco, mentre i pneumatici (con ruote in fusione di alluminio) misurano 100/80-14 in quelli anteriori e 120/70-14 per i posteriori. Ha forcelle idrauliche da 31 mm di diametro come sospensione anteriore e forcellone in alluminio a doppia sospensione come sospensione posteriore.
Il motore è un monocilindrico 4 tempi (con 4 valvole per cilindro), con cambio automatico, raffreddamento ad acqua, iniezione elettronica PGM-FI e con corpo farfallato da 26 mm; la trasmissione finale è a cinghia, ed è presente un cambio automatico a variazione variabile V-Matic.
La presenza di strumentazione digitale, avviamento elettrico e doppi fari rendono questa moto ancora più accattivante per i più appassionati di tecnologia e specifiche tecnologiche. Inoltre, gli utenti che hanno avuto modo di provarlo hanno sicuramente apprezzato l'ottima sensazione di frenata e il motore potente e aggressivo.